LA GOTITA ODV è stata fondata da un gruppo di amici che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo libero, delle loro energie e delle loro competenze a bambini e adolescenti meno fortunati. Questo gruppo nel corso degli anni è evoluto: nuovi amici si sono aggiunti, alcuni hanno lasciato per dedicarsi ad altro. Quello che non è cambiato è lo spirito iniziale: amicizia, dedizione, voglia di condividere.

repliche rolex

Ogni piccolo successo è per noi una grandissima fonte di gioia, che cerchiamo di condividere con chi ci è vicino e con chi ci aiuta. Siamo una piccola onlus e tale vogliamo restare,replica watches uk ma abbiamo un grande obiettivo: rendere la vita più bella, più divertente e più ricca di possibilità ai bambini che vivono in condizioni di sofferenza, di qualunque tipo.

replica breitling

Come lo facciamo?

Raccogliamo fondi che destiniamo al finanziamento di progetti svolti in Italia e in altre parti del mondo, in collaborazione con associazioni o persone con cui abbiamo instaurato legami stabili che si sono sempre tradotte in grandi legami di affetto e amicizia. Questo ci permette di controllare direttamente l’utilizzo dei fondi destinati a ogni singolo progetto, grande o piccolo che sia.

replica orologi

LA STORIA

L’associazione prende il nome da una comunità di accoglienza (in spagnolo, hogar) di bambini orfani, abbandonati o maltrattati che ha sede a Oruro in Bolivia. L’hogar, il cui nome è Gota de Leche (in spagnolo, goccia di latte), è da tutti conosciuto in città come La Gotita.
La nostra avventura è nata lì, alla Gota de Leche, dove uno di noi ha trascorso un periodo come volontario nel 2008. Profondamente colpito dall’umanità, dal coraggio e dall’impegno che le persone che si occupano dei bambini mettono ogni giorno nel loro lavoro, ha deciso di coinvolgere un gruppo di amici.

Leggi di più

L’associazione prende il nome da una comunità di accoglienza (in spagnolo, hogar) di bambini orfani, abbandonati o maltrattati che ha sede a Oruro in Bolivia. L’hogar, il cui nome è Gota de Leche (in spagnolo, goccia di latte), è da tutti conosciuto in città come La Gotita.
La nostra avventura è nata lì, alla Gota de Leche, dove uno di noi ha trascorso un periodo come volontario nel 2008. Profondamente colpito dall’umanità, dal coraggio e dall’impegno che le persone che si occupano dei bambini mettono ogni giorno nel loro lavoro, ha deciso di coinvolgere un gruppo di amici.

Leggi di più

I VALORI

BENESSERE E SICUREZZA DEI BAMBINI

I progetti e le attività de La Gotita sono orientati a garantire il benessere dei bambini a cui sono indirizzati. Nessuno di essi, né nel suo complesso né in alcune delle sue componenti, può mettere a repentaglio la sicurezza fisica o psichica dei bambini.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

I progetti e le attività de La Gotita sono ideati e realizzati con l’obiettivo di minimizzare l’impatto sull’ambiente naturale, nel rispetto delle norme e dei principi che ne regolano la tutela e la conservazione. Si pongono inoltre l’obiettivo di diffondere nei bambini una cultura di rispetto e tutela della natura.

RISPETTO DELLE CULTURE E DELLE TRADIZIONI LOCALI

I progetti e le attività de La Gotita sono ideati e realizzati nel pieno rispetto delle culture e delle tradizioni dei Paesi e delle comunità dove i bambini vivono. Alcuni progetti hanno inoltre l’obiettivo di rafforzare nei bambini la conoscenza e il rispetto della loro cultura e delle loro tradizioni.

RISPETTO DELLA DIGNITÀ DEI BAMBINI, DELLE LORO FAMIGLIE E DELLE PERSONE CHE SI OCCUPANO DELLA LORO CURA E DEL LORO SVILUPPO

In nessun modo i progetti e le attività de La Gotita devono porre i bambini, le loro famiglie e le persone che se ne prendono cura nella condizione di sentire lesa la propria dignità umana, sociale e professionale.

LE AREE DI ATTIVITÀ

medicine

CURA

In quest’area rientrano progetti e attività volti a garantire ai bambini e agli adolescenti una migliore qualità della vita, dal punto di vista fisico, psichico, educativo e sociale.

Si tratta di progetti relativi, fra gli altri, alla realizzazione di spazi confortevoli in cui i bambini possano vivere quotidianamente, al reperimento di prodotti e servizi utili a una migliore condizione di vita quotidiana, al supporto delle attività di gioco e apprendimento.

teamwork

SVILUPPO

Questa seconda area di attività comprende progetti che supportino bambini e adolescenti nel processo di creazione d’indipendenza dal mondo adulto e di costruzione di un proprio progetto di vita, attraverso lo sviluppo di competenze e il perseguimento delle proprie aspirazioni.

Rientrano quindi in quest’area attività relative fra le altre, al supporto nello sviluppo di capacità fisiche e cognitive coerenti con l’età. L’obiettivo è consentire loro la costruzione di competenze utili nella vita professionale e la realizzazione di progetti professionali in cui gli adolescenti siano parte attiva e fondamentale.

I SOCI

Anna Vitiello

Presidente

Anna è nata all’ombra del Vesuvio e, nonostante viva a Milano da tanti anni, ha conservato intatto l’animo partenopeo. Adora raccontare le favole e giocare con i bambini. Ma soprattutto crede ancora nella magia.
Non si è ancora guadagnata la bacchetta quindi, nel frattempo, si diverte con i palloncini e il libro magico!!!
Quando non racconta favole e non prova ad inventarsi un progetto di raccolta fondi, si occupa di comunicazione…cercando di mettere un po’ di magia anche lì!
La Gotita e i bambini di Oruro, con cui è iniziata questa straordinaria avventura, le hanno cambiato la vita.

CONTACT ME

Paolo Guenzi

Vice presidente

Paolo Guenzi è papà di due figlie meravigliose. Pensa che i bambini siano la parte più bella del mondo. Crede che ci si debba impegnare per rendere migliore la vita dei bambini meno fortunati e che si debbano sensibilizzare più persone possibile a cercare di fare lo stesso. Insegna all'Università Bocconi.

CONTACT ME

Elisabetta De Wan

Socio fondatore

Elisabetta si ritiene una persona fortunata perchè, anche grazie alla sua passione per la fotografia, riesce a vedere il mondo nelle sue più piccole sfumature. Andando a Oruro e conoscendo i bambini degli hogares Gota de Leche e Elisa Andreoli ha però imparato che il mondo è molto più grande, difficile e bello di ciò che aveva conosciuto prima di entrare a far parte de La Gotita Onlus. In Italia Elisabetta fa l'imprenditore.

CONTACT ME

Gabriele Troilo

Socio fondatore

Gabriele Troilo ama più di tutto giocare a soldatini, a biliardino e al salto della corda. Purtroppo però, dopo anni di impegno e di tentativi, continua a essere molto scarso. Allora ha deciso di andare in Bolivia a prendere lezioni, dopo che gli è stato detto che i bambini boliviani sono bravissimi in questi giochi, e se si trovano davanti uno scarso, lo accettano senza grossi problemi e sempre con molti sorrisi.
Con sua grande sorpresa ha scoperto che anche i bambini filippini lo sopportano con pazienza e coi sorrisi.
Nel poco tempo libero che gli resta fra una partita di soldatini, una di biliardino e uno di salto alla corda, in Italia fa il professore universitario.

CONTACT ME

Paola Caiazzo

Tesoriere

Paola ama sopra ogni cosa il mare, i contrasti e le risate.
I suoi giochi preferiti sono quelli da scoprire, sono tutti quei giochi che consentono di creare dal nulla un'idea, una rappresentazione di come si vede il mondo a patto di usare le mani! Mani sporche , mani colorate, mani che si muovono, mani che si stringono, ed allora ha scelto come maestri i bambini ed è tornata a Palermo dove un ``PEZZO DI TERRA`` strappato alla città è diventato un laboratorio permanente di creazione e di integrazione, una fabbrica di gioia, di stupore e sorprese, perché i bambini ti sorprendono ogni volta.
Quando costretta, torna in pianura padana ad insegnare agli adulti tutto quello che i bambini sanno già, nelle aule della Sda Bocconi

CONTACT ME

Emanuela Prandelli

Socio fondatore

Emanuela Prandelli è felicemente sposata e ha due figlie che le hanno fatto riscoprire la meraviglia di vedere l'intero mondo con gli occhi di un bambino. Ama molto viaggiare, soprattutto in Sud America, ma da quando la famiglia si è allargata ha trovato nella Gotita un altro modo per amare il Sud America e i tanti altri Paesi che la Gotita ha cominciato ad aiutare. E’ professore associato di management presso l’Università Bocconi e appassionata di tutto ciò che riguarda il Web.

CONTACT ME

Michele Filipponi

Socio fondatore

Da ormai più di dieci anni Michele ha affiancato al suo lavoro di manager una nuova gratificante attività come papà di Francesca e Federica.
Attraverso questo progetto onlus vorrebbe riuscire a far capire alle sue figlie e ai bimbi meno fortunati della Gotita che siamo tutti un pochino più vicini; e che aiutare qualcuno in difficoltà è prima di tutto fare bene a noi stessi

CONTACT ME

Anastasia Vitiello

Socio

Anastasia è un architetto napoletano di mamma leccese, emigrata nel lontano 2000 a Roma, dove ha trovato lavoro e marito.
Da pochi anni, ha fatto trasferire a Roma anche la sua sarta preferita, la mamma Elena! Quale migliore occasione per unire la creatività di una sarta leccese e di una designer napoletana e far nascere tanti meravigliosi progetti!
Tante idee per raccogliere fondi: disegnare, tagliare, cucire: che cosa? Calze della befana fatte a mano dai bambini per i bambini, turbanti per le dolci pazienti oncologich , gadget di ogni tipo per raccogliere fondi. E ancora, insegnare la magia dei lavori artigianali... tante idee per la Gotita e per i suoi bimbi.

CONTACT ME